degustazione olio extra vergine di oliva

degustazione
olio extra vergine di oliva

analisi organolettica​

Scopriamo assieme la degustazione.
Le espressioni dell'olio extra vergine di oliva di qualità.

Quali sono le modalità ed i passaggi per degustare il nostro olio extra vergine di oliva, la sua fragranza ed il gusto in tutte le sue sfumature che descrivono perfettamente la tipicità
delle campagne nella terra d'Arneo.

Gli organi ricettori ricevono gli stimoli da trasmettere al nostro cervello. Da qui, la nostra percezione si trasforma in giudizio, grazie alla nostra esperienza acquisita degustando nel tempo diverse qualità di olio extra vergine di oliva.

Gli organi ricettori

Vista

Limpidezza

  • Opalescente
  • Velato
  • Limpido
  • Cristallino

Vista

Densità

La densità è un parametro molto utile per valutare la qualità di un olio. Viene osservata riscaldando il bicchierino con il palmo della mano e facendo ruotare l'olio sulle pareti del bicchiere, determinando quindi la caratteristica:

  • Fluido
  • Poco denso
  • Abbastanza denso
  • Denso

Vista

Colore

Il colore non determina il livello di qualità dell'olio.
È il risultato della composizione chimica delle clorofille e di caroteni.
Per eseguire una analisi visiva corretta è necessario utilizzare un bicchierino di vetro trasparente.
Queste le classi utilizzate per descrivere il colore di un olio:

  • Giallo Paglierino
  • Giallo Dorato
  • Giallo Ambrato
  • Giallo Verde
  • Verde Dorato
  • Verde Topazio
  • Verde Smeraldo
  • Verde Bottiglia

Olfatto

Intensità

  • Leggero
  • Abbastanza Intenso
  • Intenso
  • Molto Intenso

Olfatto

Qualità

  • Poco fine
  • Abbastanza fine
  • Fine
  • Eccellente

Olfatto

Sentori

  • Erba sfalciata
  • Rucola
  • Mandorla
  • Frutti
In generale tutti i sentori riconducibili alla nostra percezione dei diversi elementi della natura.

Struttura

  • Magro
  • Leggero
  • Abbastanza Strutturato
  • Strutturato

Intensità

  • Leggero
  • Abbastanza Intenso
  • Intenso
  • Molto Intenso

Profumi percepiti

  • Pomodoro Maturo
  • Cardo
  • Oliva
  • Rucola
  • Mandorla
  • Pinolo
In generale tutti i sapori riconducibili alla nostra percezione dei diversi elementi della natura.

Ricezione e Giudizio

A questo punto della degustazione saremo pronti per unire tutte le informazioni organolettiche raccolte e fornire quindi le nostre considerazioni finali, le quali toccheranno questi punti essenziali:

  • Equilibrio
  • Qualità
  • Persistenza
  • Stato evolutivo

cultivar del nostro oliveto

Ciascuna cultivar conferisce caratteristiche diverse all'olio che ne estraiamo. Scopri quali sono le caratteristiche delle cultivar che utlizziamo per la nostra produzione.