Il nostro oliveto

situato in Localita’ Santa Chiara, Agro di Nardo’.

La terra d’Arneo

La terra rossa e le rocce calcaree della Terra d’Arneo

Le nostre varietà

cultivar Cellina di Nardò, Ogliarola Salentina, Frantoio
Leccino e Nocellara del Belice

La raccolta delle olive

Maturazione, l’invaiatura delle olive a fine Ottobre

Raccolte direttamente dall’albero

tramite abbacchiatori meccanici

La nostra passione

un prodotto di alta qualità

Spremitura a freddo

Olio extravergine di oliva di qualità superiore

Azienda agricola

L'impegno quotidiano della nostra azienda agricola è vocato al rispetto della terra e della natura.

Coltiviamo i nostri ulivi secondo i principi dell’agricoltura biologica e rispettando la biodiversità presente nel nostro terreno.
La terra rossa e le rocce calcaree della Terra d’Arneo ospitano i nostri ulivi.

Giovane azienda agricola fondata nel 2017, produciamo olio extravergine di oliva italiano di finissima qualità da un soleggiato terreno ulivetato di quattro ettari a pochi chilometri dalla costa ionica salentina.

olio extra vergine di oliva

Il nostro olio extra vergine di oliva è un prodotto della splendida terra d’Arneo.

Il blend che realizziamo è di finissima qualità, un olio extravergine di colore giallo dorato, fragrante e molto equilibrato tra le sue note amare e piccanti.
Alla degustazione sono immediatamente riconoscibili sentori di rucola selvatica, erba sfalciata, carciofo ed un finale di fruttatto secco, mandorle e noci, profumi tipici della terra d’Arneo.

Utilizziamo le cultivar Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò, Frantoiana e Leccino.
In proporzione variabile in funzione dell’annata raccogliamo anche la cultivar Nocellara del Belice.

Il nostro olio extra vergine di oliva viene estratto a freddo entro poche ore dalla raccolta, utilizzando la lavorazione a ciclo continuo; questo preserva le qualità organolettiche e nutrizionali e ci permette di produrre un olio extra vergine di alta qualità.

Cultivar Ogliarola Salentina
Cultivar Cellina di Nardò
Cultivar Leccino
Cultivar Frantoio
Cultivar Ogliarola Salentina

Cultivar Ogliarola Salentina

La cultivar Ogliarola salentina ci regala un olio di colore giallo oro con leggeri riflessi verdolini. La drupa al momento della raccolta assume un colore verde-dorato. A seconda dello stadio di maturazione, l’epicarpo dell’oliva varia da verde a violaceo-nero, ad invaiatura completata. La polpa è rossastra è da sempre molto apprezzata per la resa d’olio, intorno al 20%. La sua chioma mediamente folta le consente una produttività elevata ma alternata. Come la Cellina di Nardò è una cultivar rustica ed autosterile, per l’impollinazione viene utilizzata proprio la Cellina. Olio dal finale di bocca pulito ed armonioso, caratterizzato da media intensità e dai profumi fruttati con un caratteristico sentore mandorlato.
Cultivar Cellina di Nardò

Cultivar Cellina di Nardò

L’olio della Cultivar Cellina di Nardò si presenta di un colore giallo oro con riflessi verdolini.
Sentori di fruttato intenso di oliva, lievemente erbaceo, con sentori di frutta e mandorla e nel complesso intenso.
La Cellina di Nardò ha una resa tutto sommato bassa rispetto alla Ogliarola Salentina.
È una cultivar rustica, autosterile, a fioritura precoce, e riesce a fruttificare abbondantemente anche in condizioni avverse.

Cultivar Leccino

Cultivar Leccino

Le olive della cultivar Leccino vengono raccolte anticipatamente, a metà della loro invaiatura, al fine di ottenere un olio di ottima qualità, fresco, poco fruttato, leggermente amaro e piccante. Si riconoscono aromi di basilico e menta, di carciofi e mandorle. La colorazione dell’olio di Leccino è giallo dorato con sfumature verdognole. Di costante e buona resa, le sue olive sono utilizzate sia per l’estrazione dell’olio che come olive “nere” da mensa. È una cultivar autosterile, pertanto necessita di cultivar impollinatrice, solitamente si utilizzano come impollinatori la Frantoio e Cellina di Nardò, in base alla località dell’impianto.
Cultivar Frantoio

Cultivar Frantoio

La cultivar Frantoio è apprezzata per la sua produttività e per le qualità organolettiche che ne caratterizzano l’olio che si ricava dai sui frutti. La drupa è rotonda e l’invaiatura è graduale, si adatta particolarmente alla produzione di olio, dal colore verde scuro con riflessi dorati. Riconoscibile il profumo netto d’oliva, l’erba fresca, il carciofo, con note di sentori freschi e vegetali. Le sue olive sono utilizzate sia per l’estrazione dell’olio che come olive da mensa di ottima pezzatura.

Blog

Segui il nostro Blog!

Scopriamo assieme le tante espressioni dell’olio extra vergine di oliva di qualità nella tradizione mediterranea, i benefici dei valori nutrizionali, le proprietà nutraceutiche e tante altre curiosità sulla magnifica terra nella quale ci troviamo.

Il racconto della nostra produzione di olio extravergine di oliva in tutte le sue fasi, dall’albero alla bottiglia.

Acquista il nostro olio

Acquista il nostro olio

Olio Evo Campagna Olearia 2023/2024

Crea il tuo ordine facilmente!

Contattaci direttamente utilizzando il modulo contatti
oppure scrivendoci via email

Fai la scorta di bontà!
Prepara i tuoi piatti preferiti
con la qualità e gli ingredienti genuini del nostro Olio Extra Vergine di oliva

acquista nostro olio box 3 bottiglie

3 bottiglie 50cl

Promozione a €35

acquista nostro olio box 6 bottiglie

6 bottiglie 50cl

Spese di spedizione incluse

newsletter

Ricevi la nostra newsletter

Ricevi la nostra newsletter con gli aggiornamenti sui prodotti della nostra campagna, informazioni sulla produzione di Olio EVO di qualità. Comunicazioni rare e puntuali!

Compila i campi richiesti per registrarti:



Contattaci

Per ordinare il nostro olio extra vergine di oliva e per qualsiasi informazione, contattaci compilando i seguenti campi con la tua richiesta, grazie: