La raccolta delle olive 2021

raccolta olive 2021

il 15 di ottobre... si può iniziare!

La raccolta delle olive 2021 è stata posticipata rispetto alle raccolte precedenti.

Il clima eccessivamente secco ci ha indotto ad aspettare le prime piogge di ottobre che fortunatamente non hanno tardato ad arrivare. La prima settimana di ottobre è stata piovosa ed ha permesso alle olive di completare lo sviluppo della polpa, rimuovendo quindi la possibilità di ottenere il difetto del gusto di nocciolino alla molitura.

16 Ottobre 2021 drupa Leccino

La cultivar Leccino richiede di essere effettuata in leggero anticipo rispetto alla classica invaiatura delle altre cultivar tipiche di questa zona, Ogliarola e Cellina.

La drupa del Leccino deve essere appena all’inizio della invaiatura per ottenere dalla molitura il risultato migliore per questa cultivar, come mostra la foto qui a fianco, le olive sono pronte per la raccolta, 16 Ottobre 2021.

Il Leccino è una cultivar dalla quale si ottiene un olio extra vergine di oliva di categoria media per quanto riguarda l’analisi organolettica, quindi un olio di media intensità, classificabile come “Categoria 3 Equilibrato” secondo la Fondazione Italiana Sommelier:

  1. categoria 1 Leggero/morbido
  2. categoria 2 Media struttura
  3. categoria 3 Equilibrato
  4. categoria 4 Intenso
  5. Molto Intenso

Per ottenere il massimo in termini di qualità organolettica bisogna quindi anticipare leggermente la raccolta di questa cultivar, mantenendo vive ed intatte tutte le sue fragranze durante la molitura.

abbacchiatore e reti raccolta olive 2021

Tra tutti gli aspetti da tenere in considerazione durante la raccolta tramite l’utilizzo di abbacchiatori ad aria compressa c’è quello fondamentale della rapidità di raccolta rispetto al mantenimento della integrità della drupa, evitando quindi il deterioramento della polpa e scongiurando quindi l’inizio anticipato dell’ossidazione e fermentazione del succo di oliva.

I movimenti che effettuano i raccoglitori devono essere sincronizzati e precisi poichè camminando sulle reti è fondamentale non calpestare le olive già cadute su queste.
Il continuo radunare le olive allo spostamento delle reti e il mantenimento di reti non cariche è una operazione cardine per chi movimenta le reti nella fase di raccolta e che determina inevitabilmente la riuscita di un raccolto e quindi un prodotto di  finissima qualità.

raccoglitori olive 2021
Abbiamo infatti scelto di utilizzare questo metodo di raccolta in ragione di ottenere la massima qualità dalle nostre olive, garantendo allo stesso tempo un livello lavorativo professionale e ben organizzato in funzione alla nostra estensione e condizione del terreno.

L’utilizzo delle reti richiede un terreno pulito e dalla superficie più omogenea possibile, anche il nuovo settore è stato quindi lavorato prima delle piogge con la traiatura.

Squadra raccolta olive 2021

Anche quest’anno abbiamo creato una squadra di raccolta di eccellenza.

E’ molto bello riuscire a collaborare coinvolgendo nel nostro progetto gli amici più cari, affrontando fianco fianco le sfide di questa avvincente professione.

svuotamento reti raccolta 2021