Indicatori di qualità

indicatori di qualità

la ricerca delle caratteristiche ottimali del prodotto finale

Gli indicatori di qualità sono molto importanti da osservare.

In questo caso parliamo ancora di olive non di olio, quindi della loro qualità e maturazione quando sono ancora sull’albero.

Branca di Frantoiana, stadio di maturazione ai primi di ottobre:Cultivar Frantoiana inizio invaiatura

 

Le caratteristiche chimiche ed organolettiche di un olio dipendono, oltre che dalle modalità di trasformazione, anche dalla cultivar, dall’ambiente climatico, dal sistema di coltivazione e dall’epoca della raccolta.

L’invaiatura, ossia lo stato di maturazione delle olive e quindi la loro colorazione, è uno di questi indicatori, molto importante per la ricerca delle caratteristiche ottimali del prodotto finale, il nostro futuro olio.cultivar cellina di Nardò invaiatura perfetta

 

Branca di Cellina di Nardò al perfetto grado di invaiatura, pronta per essere raccolta, metà ottobre.

Ciascuna cultivar ha le sue diverse tonalità a seconda dello stadio  di maturazione, la vera sfida di ogni campagna olearia è scegliere il periodo epocale migliore osservando l’invaiatura e lo stato di salute generale delle olive, oltre ad altri fattori non meno importanti.

Drupe ogliarola salentina invaiatura

 

Quest’anno siamo inoltre riusciti a portare a termine la raccolta evitando l’arrivo delle piogge di ottobre,garantendo quindi un’alta concentrazione dei molti caratteri positivi sia chimici che organolettici nelle olive.

Drupe ogliarola salentina